Cura della pelle
In primo luogo le scarpe, che siano in pelle scamosciata o liscia, dovrebbero essere impregnate prima del primo utilizzo. Il processo di impregnazione protegge la pelle dall’infiltrazione di umidità e sporco, contribuendo in tal modo a una durata prolungata della calzatura. A tal fine possono essere usati spray d’impregnazione, atomizzatori a pressione o agenti d’impregnazione liquidi. Quando si usano spray d’impregnazione o atomizzatori a pressione, si dovrebbe prestare attenzione ad applicarli soltanto all’aria aperta o in ambienti dotati di buona ventilazione.
Pelle nappa, vitello
Pelle nappa, vitello
Le scarpe in pelle scamosciata dovrebbero essere pulite con un panno morbido; se macchiate con sporcizia a livello superficiale, è consigliato l’uso di una spazzola. In aggiunta si possono usare a tal fine shampoo speciali per le calzature o saponi per il cuoio. Si applicano su una spugna o un panno, si massaggiano sulla pelle e quindi si strofinano via.
Lasciare che la pelle si asciughi lentamente e con delicatezza. Il sapone per cuoio dovrebbe essere usato solo occasionalmente, dal momento che unge molto la scarpa. Se applicato in eccesso, può chiudere i pori della pelle e impedire un’adeguata penetrazione delle tinte. Anche le scarpe in pelle liscia dovrebbero essere impregnate di tanto in tanto: il momento giusto è in seguito alla pulitura e prima dell’applicazione di tinte.
Pelle di vitello scamosciata
Pelle di vitello scamosciata
La pelle scamosciata viene lavata a secco con una spazzola fine per togliere la polvere e lo sporco. Consigliamo quindi di spazzolare la pelle a fondo prestandovi la dovuta cura. Per la pelle scamosciata, per una pulizia più superficiale si possono usare le spazzole in ottone, altrimenti di solito consigliamo l’acquisto di spazzole in para naturale. Per le macchie più ostinate o le incrostazioni di sale si può procedere con una pulizia a fondo del tessuto con acqua e sapone naturale. La pelle dovrà quindi essere completamente umida, così da impedire la formazione di nuovi aloni. Bisognerà poi riporre le scarpe in fogli di giornale e farle asciugare lentamente e dolcemente. Sarebbe ottimale appenderle a temperatura ambiente, così da farle traspirare. Infine, irruvidirle nuovamente con la spazzola adeguata.
Per rinvigorire il colore del tessuto, si raccomanda l’uso di un’applicazione di vernice liquida o di speciali ravvivatori di colore che si possono trovare presso negozi specializzati. Vi sono anche prodotti combinati che impregnano direttamente la scarpa.